ROTARACT UN DAYS
Ginevra 30 ottobre - 2 novembre 2024
Rotaract un days" è un evento che ha preso luogo nella splendida cornice di Ginevra dal 30 ottobre al 2 novembre 2024. quest'anno, come prima edizione, si sono riuniti membri di numerosi club, per un totale di 47 nazioni.
PALAZZO DELLE NAZIONI UNITE
Al palais des nations, la giornata ha esplorato il ruolo del multilateralismo per la pace globale. Stephanie Urchick, presidente del Rotary International, e Tatiana Valovaya, direttrice generale dell'ufficio delle nazioni unite a Ginevra, e altri leader, hanno discusso i valori chiave per una cooperazione internazionale efficace, come rispetto e inclusione. giovani leader e rappresentanti del rotary hanno condiviso esperienze di impegno sociale e dialogo interculturale, sottolineando l'importanza dell'azione collettiva per affrontare le sfide globali. la giornata si è conclusa con l'appello ai giovani a contribuire attivamente alla pace e al cambiamento.
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE (WIPO)
Il secondo giorno, nella sede della Wipo, è stato incentrato sulla proprietà intellettuale, sulla salute globale e sulla sostenibilità. daren tang, direttore generale dell'organizzazione, ha presentato wipo green, una piattaforma che connette tecnologia verde e comunità in via di sviluppo. esperti della who, in italiano organizzazione mondiale della sanità (oms), hanno discusso il ruolo dell'intelligenza artificiale in medicina, dalla scoperta di nuovi farmaci alla protezione dei dati sanitari. gli interventi hanno sottolineato l'importanza di un approccio equo e inclusivo per garantire salute e innovazione sostenibile in tutto il mondo.
CERN
La giornata conclusiva al cern ha messo in evidenza il potere della scienza come strumento di pace. sono stati presentati i progetti del cern, come il large hadron collider e la scoperta del bosone di Higgs, che dimostrano come la collaborazione scientifica possa unire diverse nazioni. la storia del world wide web, nato al cern, ha mostrato l'impatto positivo della tecnologia globale. il messaggio finale ha sottolineato come la scienza possa costruire ponti tra culture e contribuire alla stabilità internazionale.
Sono stati 4 giorni immersivi in cui si sono affrontati temi che quotidianamente vengono discussi negli uffici delle nazioni unite di Ginevra. abbiamo partecipato a tavoli motivanti, condiviso idee risolutive ed esplorato nuove vie di collaborazione e promozione di pace, con l'obiettivo finale di affrontare le nuove sfide globali. il Rotaract club Lecco ha presenziato in rappresentanza del distretto 2042, grazie al nostri soci:
Clara Fiorillo, Marco Brambilla, Luca Calcagni
Comments